74 occorrenze trovate nei post del blog per la chiave " San Paolino":
-
La fede del presbitero Felice fonte di speranza (05/02/2021)
a cura di Giuseppe Trinchese «Sorgi, dunque, finalmente per me, o giorno ardentemente desiderato per tutto l’arco dell’anno. Tu rinnovi la dolce festa e i miei voti; tu mi chiedi i doni rituali riportando il giorno natalizio, del quale godono a migliaia innumerevoli popoli», con queste parole…
-
San Felice indica la via dell'unità (25/01/2021)
a cura di Tina Esposito responsabile arte e cultura e referente Sovvenire presso la parrocchia San Felice in Pincis di Pomigliano d'Arco La festa di San Felice in Pincis, santo patrono di Pomigliano d’Arco, quest’anno si è svolta nel clima particolarmente avverso della pandem…
-
I coniugi Beltrame Quattrocchi sulla tomba di san Felice presbitero (23/11/2020)
a cura di Giuseppe Trinchese In Santa Maria Maggiore a Roma, il 25 novembre 1905, Luigi Beltrame Quattrocchi e Maria Corsini si sposarono, divenendo sacramento vivente dell’Amore: la stessa data, a meno di un secolo, è il giorno della loro memoria liturgica. I frutti dell’educazione umana e r…
-
Anche questo è un tempo di germogli (19/11/2020)
Che ci sarebbe stata una seconda ondata di contagi si sapeva, era stato previsto. La Chiesa, anche quella di Nola, ha provato a non farsi trovare impreparata all'assalto autunnale del coronavirus e a provare, con creatività, come ha chiesto il vescovo nella sua ultima lettera rivolta ai presbite…
-
Racconto di improvvise separazioni (07/10/2020)
a cura di Luigi Mucerino direttore della Biblioteca diocesana San Paolino Dalla Cattedrale in marmo della sua città al Tempio del cielo senza pareti: qualche mese fa è questo il balzo di Gino, ossia del professore Luigi Buonauro, che tuttora ci sorprende e ci rattrista. Aveva…
-
Incontri, tra silenzio e ascolto (03/08/2020)
a cura della comunità vocazionale Tante volte siamo stati individualmente ad Assisi, ma questa volta – in cui ci siamo stati come comunità vocazionale, insieme a don Gennaro - il nostro rettore - dal 27 al 30 luglio – è stata diversa. Per tanti motivi. Innanzit…
-
Il volto amazzonico della Chiesa che sogna (18/05/2020)
a cura di Luigi Mucerino direttore della Biblioteca diocesana San Paolino Il titolo «volto amazzonico» non riflette uno scatto di suggestione giornalistica, ma è l’espressione ritornante di papa Francesco e del sinodo sull’Amazzonia: un volto plurale di noncomune v…
-
Il viaggio delle reliquie di San Paolino (15/05/2020)
a cura di Francesco Pacia Il 15 maggio 1909, dopo quasi un millennio di assenza, le reliquie di Paolino facevano ritorno alla sua amata Nola. Queste erano state traslate – o forse sarebbe meglio dire trafugate – da Nola nel IX secolo da Sicardo di Benevento (†839): il Ducato di Benevento dalla metà…
-
Un giorno ricco di memoria che invita alla preghiera (08/04/2020)
a cura di don Raffaele Rianna, direttore dell'Ufficio Liturgico In questi giorni santi in cui dobbiamo rimanere a casa, Papa Francesco ci invita a stare davanti al Crocifisso e a chiedere la grazia di vivere per servire; a guardare Gesù servo, che ci serve dando la vita per noi, per sentire…
-
Vite giovani piene di gioia, pur nella sofferenza (14/05/2019)
«Guardando il Crocifisso/ho trovato il significato/della mia sofferenza: accolta e vissuta/ alla Sua luce/strumento di salvezza», scrive in un’altra poesia. Incontrata l’Azione cattolica presso la parrocchia Maria SS. della Stella di Nola, la sua fede cresce, e grazie all’aiuto dei sacerdoti ch…